loader image
Logo Centro Medico Attiva bianco

Psicomotricità

Psicomotricità a Bologna

La psicomotricità è una disciplina sviluppatasi nel corso del Novecento in Europa che mira all’integrazione tra corpo e mente considerando la persona nella sua globalità.

La psicomotricità si è sempre interessata alla crescita e alla maturazione psicofisica dell’uomo e ha trovato la sua principale applicazione con i bambini e con i loro corpi nell’età evolutiva. Si occupa di educazione e prevenzione, e partendo dall’educazione al movimento è sempre stata in un rapporto dialogico con altre discipline come la psicologia, la pedagogia, la neurologia e le scienze motorie. Come le altre discipline anche la psicomotricità si è sviluppata diramandosi in alcune metodologie diverse tra loro ma con radici comuni. Tutte sono nate in Francia negli anni ’70. Tra queste le più note sono:
  • la pratica psicomotoria, sviluppata da B. Aucouturier
  • la psicomotricità relazionale, promossa da Lapierre
  • l’educazione psicomotoria di P. Vayer
  • la psicomotricità funzionale, creata da Jean Le Boulch

CHE COS’È LA PSICOMOTRICITÀ FUNZIONALE

La psicomotrictà funzionale indirizza le sue attività a bambini, ragazzi e adulti sperimentando materiali, spazi, strumenti e canali espressivi capaci di stimolare la loro partecipazione attiva utilizzando il corpo a 360 gradi in relazione con l’ambiente.

Le esperienze motorie, senso-percettive e cognitive sono indirizzate alla costruzione, alla conoscenza e alla presa di consapevolezza del proprio schema corporeo, al fine di promuovere nella persona uno sviluppo globale armonico, una miglior tonicità e una maggiore disponibilità relazionale.

CHE COS’È LA PSICOMOTRICITÀ FUNZIONALE AL CENTRO ATTIVA

Gli interventi psicomotori al Centro Attiva di Rastignano, in provincia di Bologna possono essere di gruppo o individuali.

Le attività di gruppo nascono per dare la possibilità a bambini e ragazzi di fare esperienze di gioco finalizzate ad arricchire in modo significativo la loro crescita, integrando lo sviluppo della funzione cognitiva, affettiva, motoria e percettiva grazie a una concezione sistemica della persona. I giochi consentono di accrescere così le possibilità e la qualità della relazione con se stessi e con l’altro, e di promuovere il benessere per tutti, anche per i più piccoli come prima forma di prevenzione. Le attività individuali sono interventi di aiuto alla persona che partono dalle potenzialità di ogni singolo soggetto. Grazie all’analisi funzionale e al metodo globale psicomotorio funzionale, lo si porta ad affrontare e superare stati di necessità e situazioni di criticità motoria, psicologica o cognitiva: con un approccio personalizzato, nel rispetto delle fasi dello sviluppo, si fornisce uno specifico ed efficace supporto al suo percorso di maturazione e crescita personale.

Scopri le altre specialità...

Prenotazione

Controlla disponibilità e prenota comodamente da casa.

Dal lunedì al venerdì 8.00 alle 20.00
Il sabato dalle 9.00 alle 13.00

Il paziente racconta

La tua opinione è importante! Esternare le proprie impressioni per valutare il servizio aiuta la crescita del Centro.

Blog

Nella sezione blog del Centro Attiva puoi trovare articoli di diverso interesse scritti con la collaborazione diretta dei professionisti che collaborano col centro.

Iscriviti alla newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle nuove specialità del centro, eventuali promozioni e articoli del blog..

Corso Dietista

L’alimentazione in famiglia​

Grazie ai consigli e alle competenze della dott.ssa Serena Sassatelli, in questo corso imparerai a conoscere gli aspetti nutrizionali degli alimenti, come organizzare al meglio la tua dispensa e come gestire quotidianamente una corretta alimentazione per i tuoi figli.