Dietoterapia

La dietoterapia indica un intervento di prevenzione primaria rivolto alle persone sane interessate a
verificare la correttezza del proprio regime alimentare e a correggere abitudini alimentari sbagliate che
espongono al rischio di pericolosi eccessi o carenze; e un intervento di prevenzione secondaria rivolto alle
persone affette da patologie in cui all’eventuale intervento farmacologico si consiglia di associare un
piano dietetico adeguato al soggetto per migliorare lo stato patologico.
La nutrizionista durante la prima consulenza nutrizionale sulla base dell’anamnesi fisio-patologica
verificata tramite visione delle analisi del sangue, urine e esami specialistici concorda con il paziente
l’intervento nutrizionale più adatto al soggetto.
Successivamente, nella fase di monitoraggio, che verrà concordata di volta in volta con incontri
quindicinali, mensili o di più lunga distanza a seconda delle esigenze del soggetto, si valuta il decorso
della patologia e gli eventuali adattamenti nutrizionali da attuare.
Il percorso termina a obiettivo di salute raggiunto con una fase di equilibrio definita fase di mantenimento
in cui il soggetto acquisite le conoscenze base per la gestione della propria alimentazione con il supporto
della nutrizionista mantiene il peso e lo stato di salute raggiunto.
Esempi di stati patologici clinicamente accertati per i quali il supporto nutrizionale può concorrere al
miglioramento del quadro generale:
- soggetti affetti da stati di dislipidemia (ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, sindrome metabolica, steatosi epatica…)
- soggetti affetti da ipertensione
- soggetti affetti da diabete di tipo 1 e di tipo 2
- soggetti affetti da allergie o intolleranze alimentari (celiachia, intolleranza al lattosio, nichel…)
- soggetti affetti da malattie infiammatorie croniche (morbo di Chron, rettocolite ulcerosa…)
- soggetti affetti da disturbi del transito intestinale (alvo stitico o diarroico)
- soggetti affetti da endometriosi e sindrome dell’ovaio policistico
- soggetti affetti da malattie autoimmuni
Medici

Maggiori informazioni