loader image
Logo Centro Medico Attiva bianco

Running: allenamento e consigli sulla corsa

Oltre il running - Blog Centro Medico Attiva

LO SPORT È UN ANDARE OLTRE I PROPRI LIMITI FISICI E MENTALI

Vien da sé che l’infortunio dello” sportivo”, sia esso di livello amatoriale o professionistico, debba essere messo in previsione. Sono molteplici i fattori che possono influenzare un infortunio, sta al singolo individuo informarsi e agire per prevenirli o limitarli ed imparare a gestire il proprio corpo.

Il gesto motorio alla base della maggior parte di tutti gli sport è: la corsa.

Il runner sa che la corsa è sofferenza e avrà certamente confidenza con rigidità muscolari e dolori tendinei. Questi tipi di dolore, rientrano nel range della normalità. Trattasi di segnali inviati dal nostro corpo in seguito ad uno stress eccessivo subito dai tessuti (muscoli, tendini, articolazioni, ossa). Per quanto assurdo possa sembrare, per il runner (e in tutti gli sport di endurance) il dolore fornisce un feedback sui progressi dell’atleta: è un indicatore dell’adattamento dei nostri tessuti a quel determinato stress.

Il confine tra “good pain” e “bad pain” non è però cosi ben definito. Ogni individuo è unico e di conseguenza anche il suo corpo.

Prima di tutto serve un adeguato programma di allenamento basato sulla corretta progressione settimanale, dove è di nuovo il dolore a fungere da feedback. Un corretto programma di allenamento prevede una parte di warm up e una di cool down. Soprattutto il primo viene spesso tralasciato tra i runner amatoriali, quando invece preparare il fisico ad uno stress imminente è alla base del concetto di prevenzione infortuni.

Per quanto riguarda la parte di allenamento vero e proprio, non troverete su internet il programma ad hoc per la vostra persona e nemmeno in questo articolo.

Vediamo però alcuni consigli generali per imparare a gestire e preservare al meglio il proprio corpo:

  • Se partite da beginner, per esempio, è consigliato alternare la corsa al cammino, andando ad aumentare settimanalmente i tempi della corsa
  • È consigliato prediligere allenamenti frequenti e carichi minori, piuttosto che il contrario
  • Dagli ultimi studi è emerso che diversificare l’attività sportiva previene da infortuni
  • Un lavoro in parallelo sull’elasticità tissutale tramite esercizi di pliometria migliora la performance e previene infortuni muscolari e tendinei

Purtroppo nella realtà dei fatti le cose non sono così semplici e a meno che voi non siate atleti professionisti monitorati e seguiti a 360º, troverete delle battute di arresto. Quando ciò avviene, che voi siate il primo dei novizi o il più esperto tra i runner, chiedete sempre aiuto ad un professionista specializzato (medico, fisioterapista, preparatore atletico) che possa consigliarvi e seguirvi nel ritorno alla corsa in sicurezza; imparerete come prendervi cura di voi stessi e come allenarvi nel modo migliore.

Prenotazione

Controlla disponibilità e prenota comodamente da casa.

Dal lunedì al venerdì 8.00 alle 20.00
Il sabato dalle 9.00 alle 13.00

Il paziente racconta

La tua opinione è importante! Esternare le proprie impressioni per valutare il servizio aiuta la crescita del Centro.

Blog

Nella sezione blog del Centro Attiva puoi trovare articoli di diverso interesse scritti con la collaborazione diretta dei professionisti che collaborano col centro.

Iscriviti alla newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle nuove specialità del centro, eventuali promozioni e articoli del blog..

Corso Dietista

L’alimentazione in famiglia​

Grazie ai consigli e alle competenze della dott.ssa Serena Sassatelli, in questo corso imparerai a conoscere gli aspetti nutrizionali degli alimenti, come organizzare al meglio la tua dispensa e come gestire quotidianamente una corretta alimentazione per i tuoi figli.