5 consigli per riprendere una sana routine alimentare

L’attuale emergenza sanitaria dovuta alla diffusione mondiale del Covid-19 ha comportato un radicale e imprevisto cambiamento dello stile di vita di ognuno di noi con l’inevitabile riduzione dell’attività motoria, l’aumento della vita sedentaria, ma anche un minore controllo sulle proprie abitudini alimentari e una maggiore tendenza a concedersi qualche eccesso a tavola. Ma ora più che mai il monito è quello di ricominciare! E perché non ripartire proprio dalle buone abitudini a tavola? Seguire un’alimentazione corretta è imprescindibile per il mantenimento di un buono stato di salute sia da un punto di vista fisico che psicologico e in questo momento entrambi gli aspetti non possono che dare giovamento al benessere generale di ogni individuo.
Quindi scopriamo 5 consigli che ci possono aiutare a riprendere una sana routine alimentare:
- Riprendiamo l’abitudine di fare dei pasti regolari: colazione, spuntino a metà mattina, pranzo, merenda e cena. Facciamo in modo che la nostra giornata sia scandita da ritmi consueti, dedichiamoci alla preparazione dei pasti, apparecchiamo ogni volta la tavola e godiamo della convivialità familiare legata a ogni singolo pasto.
- Aumentiamo il consumo di frutta e verdura consumando 2-3 frutti al giorno e almeno 2 porzioni di verdura ai pasti principali. Prediligiamo la frutta e la verdura di questa stagione come per esempio fragole, ciliegie, nespole, asparagi, finocchi, lattuga, spinaci…Portiamo a tavola tutti i colori della frutta e della verdura: rosso, giallo-arancio, verde, bianco e blu-viola.
- Limitiamo il consumo di zuccheri semplici, alimenti ricchi di grassi saturi e sale. Riduciamo quindi il consumo di bibite zuccherate, alimenti confezionati sia dolci che salati e dedichiamo qualche ora in più della nostra giornata alla cucina per la preparazione casalinga delle nostre pietanze coinvolgendo anche i bambini perché possano rendersi parte attiva dell’elaborazione dei pasti.
- Cerchiamo di variare il più possibile la nostra alimentazione settimanale assicurandoci di assumere tutte le categorie nutrizionali e di variarne le fonti scelte con l’obiettivo di non ricadere in diete monotone e svilenti. Di seguito qualche dritta per avere un’idea di consumo settimanale:
– Assicuriamoci il consumo giornaliero di pasta, riso, cereali, pane e patate prediligendo le forme integrali al posto di quelle raffinate. Questi alimenti, rappresentando la nostra fonte principale di energia, sono imprescindibili per una sana alimentazione.
– Assicuriamoci il consumo settimanale (2-3 volte) di alimenti di origine animale prediligendo le carni bianche e limitando, invece, il consumo di carni rosse e carni processate.
– Assicuriamoci il consumo settimanale (2-3 volte) di pesce sia fresco che surgelato. Aumentiamo il consumo di pesce sia come secondo a cena sia come fonte proteica per un piatto unico a pranzo ricorrendo anche a pesce in scatola come tonno, sgombro e salmone.
– Assicuriamoci il consumo settimanale (1-2 volte) di derivati animali quali uova e latticini.
– Assicuriamoci il consumo settimanale (1-3 volte) di legumi (piselli, fagioli, lenticchie…) sia secchi che in scatola da abbinare per esempio a dei cereali per il pranzo. - Non dimentichiamoci una corretta idratazione! Cerchiamo di anticipare sempre il senso di sete e bere a piccoli sorsi in tutte le ore della giornata arrivando a un apporto giornaliero di almeno 1.5-2.0 litri di acqua. E infine non dimentichiamo che per il nostro benessere dobbiamo muoverci! Per questo dedica una parte della giornata a svolgere un po’ di attività fisica con i video on-line dei professionisti del Centro Attiva anche tu resta a casa, ma #restattiva!
Dott.ssa Teresa Coviello
Scopri gli aricoli del blog...

Prenotazione
Controlla disponibilità e prenota comodamente da casa.
Dal lunedì al venerdì 8.00 alle 20.00
Il sabato dalle 9.00 alle 13.00
Il paziente racconta
La tua opinione è importante! Esternare le proprie impressioni per valutare il servizio aiuta la crescita del Centro.
Blog
Nella sezione blog del Centro Attiva puoi trovare articoli di diverso interesse scritti con la collaborazione diretta dei professionisti che collaborano col centro.
Iscriviti alla newsletter
Rimani sempre aggiornato sulle nuove specialità del centro, eventuali promozioni e articoli del blog..